Colocynthis: la vite di sodoma – parte 2

Colocynthis: la vite di sodoma Colocynthis è il rimedio omeopatico che si ricava dalla polpa del grosso frutto del cocomero o cetriolo amaro, una pianta strisciante che si attorciglia in modo energico ed irrequieto, diffusa nell’area mediterranea, detta anche “vite di Sodoma”. È utile nei dolori addominali con crampi intensi, spasmodici, con meteorismo, che migliorano piegandosi in due, premendo forte …

Colocynthis: la vite di sodoma – parte 1

Colocynthis: la vite di sodoma Colocynthis è il rimedio omeopatico che si ricava dalla polpa del grosso frutto del cocomero o cetriolo amaro, una pianta strisciante che si attorciglia in modo energico ed irrequieto, diffusa nell’area mediterranea, detta anche “vite di Sodoma”. Colocynthis è utile nei dolori addominali con crampi intensi, spasmodici, con meteorismo, che migliorano piegandosi in due, premendo …

Staphysagria la collera e la gentilezza

Staphysagria la collera e la gentilezza Staphysagria: questo farmaco omeopatico si rivela spesso benefico per contribuire a guarire dalle dipendenze Staphysagria delphinum è una pianta diffusa nel Mediterraneo. La prima parte del suo nome deriva dal greco e significa “grappolo selvaggio” per i frutti riuniti in disordinati grappoli, mentre la parola “delphinum” richiama il delfino araldico degli stemmi nobiliari, dalla …

Hypericum perforatum

Hypericum perforatum Hypericum o erba di san Giovanni, dai bei fiori gialli con i piccoli forellini ripieni di un magico liquido rosso, è un rimedio fitoterapico conosciuto come antidepressivo, lento, ma efficace, nel riportare il sorriso. Ma la letteratura scientifica riporta le molte interazioni di Hypericum con altri farmaci, di gran parte dei quali riduce l’efficacia, se ne consiglia quindi …

Hamamelis, il nocciolo della strega

Hamamelis, il nocciolo della strega Hamamelis: un prezioso rimedio per dare tono alle vene e sollievo agli occhi Le origini Hamamelis virginiana fiorisce in inverno, ma la fioritura di profumati fiori giallo arancio per alcune specie inizia già in autunno, quando il giallo delle foglie si confonde con il colore dei fiori, e la loro fioritura continua nei freddi mesi …

Ledum palustre

La curiosa storia del Ledum palustre Il Ledum palustre è noto per la sua azione sui reumatismi delle piccole articolazioni e sulle punture d’insetto. Il Ledum palustre è un cespuglio dai fiori bianchi, diffuso nei luoghi settentrionali e ombrosi dell’Europa, da cui si ricava il rimedio omeopatico, noto per la sua azione sui reumatismi delle piccole articolazioni, sulle punture d’insetto, …