Sindrome Tunnel Carpale – parte II
Tipi di Terapie
Il trattamento terapeutico della Sindrome del Tunnel Carpale può essere di due tipi:
1. Medico Conservativo
2. Chirurgico
La diversità di trattamento dipende dalla fase sintomatologica della Sindrome del Tunnel Carpale.
- Il TRATTAMENTO MEDICO si avvale di farmaci diuretici in quei casi di Sindrome del Tunnel Carpale che si accompagnano a ritenzione di liquidi e/o farmaci antiinfiammatori non steroidei.
- Il TRATTAMENTO INFILTRATIVO riguarda l’uso di cortisone che viene iniettato in piccola dose nel tunnel carpale e può determinare un miglioramento per qualche settimana. Se è presente un’artrite del polso, l’infiltrazione cortisonica può avvenire anche nell’articolazione stessa.
- Il TRATTAMENTO DI IMMOBILIZZAZIONE si impiega nei casi di dolore e formicolio importante durante le ore notturne e si avvale dell’uso di un tutore del polso da usare durante la notte; in questo modo il polso viene mantenuto in una posizione neutra impedendo l’irritazione notturna del nervo mediano che avviene quando i polsi sono piegati durante il sonno.
-
1. Trattamento medico Conservativo
Il trattamento conservativo si avvale di una terapia medica, di una terapia infiltrativa e di una terapia d’immobilizzazione.
2. Trattamento chirurgico
Il trattamento chirurgico ha lo scopo di ridurre la compressione sul Nervo Mediano e questo si realizza incidendo completamente il Legamento trasverso del Carpo, liberando il Nervo e realizzando una rapida scomparsa del dolore. Il recupero totale della forza e della sensibilità richiede tempi più lunghi.
Parliamo dell’intervento
L’intervento chirurgico è consigliato se persistono uno o più di questi sintomi e segni:
- riduzione della forza della mano;
- parestesie (formicolii);
- perdita di sensibilità al pollice, indice e medio;
- dolore e/o formicolii durante la notte.
L’intervento chirurgico per la Sindrome del Tunnel Carpale viene eseguito in regime ambulatoriale, in anestesia locale e comporta solo una piccola cicatrice (circa 2 – 3 centimetri a livello del polso). L’intervento dura circa 20 minuti. Subito dopo l’intervento chirurgico, dovrete tenere la mano un po’ sollevata e muovere solo le dita per qualche giorno. Questo riduce il gonfiore e previene la rigidità. Si può usare la mano normalmente, avendo cura di evitare sforzi e compressioni sulla ferita chirurgica. I punti di sutura vengono tolti dopo 2 settimane. La completa guarigione richiede circa un mese.
Risultati della terapia chirurgica
La terapia chirurgica comporta nella quasi totalità dei casi una buona risoluzione dei sintomi. Il grado di recupero della funzionalità della mano dipende dal livello di danneggiamento che il nervo aveva raggiunto prima dell’intervento.
DI CONSEGUENZA TANTO È PRECOCE L’INTERVENTO, MIGLIORE PUÒ ESSERE IL RISULTATO.
Conclusioni
La Sindrome del Tunnel Carpale può essere facilmente trattata, con ottimi risultati sulla funzionalità e qualità di vita. La precocità di diagnosi e trattamento è importante per ottenere una completa risoluzione dei sintomi.
Ezio Nicola Gangemi
Chirurgo Plastico
Gruppo Examina
www.gruppoexamina.it
® NOTIZIE PER TE – Farmauniti