Menopausa: tappa importante della vita – parte 1

menopausa

Menopausa: una tappa importante della vita

Come superare i fastidi dovuti al calo degli estrogeni nella menopausa

Nella vita della donna c’è una tappa importante: è la menopausa, che segna la fine dell’età fertile e la cessazione dei cicli mestruali. Quest’epoca è preannunciata e accompagnata da una serie di cambiamenti sia fisici che psicologici. Fenomeni che si possono riunire sotto il termine “climaterio”. Il periodo menopausale, evento del tutto naturale, si presenta in modo graduale, in un arco di tempo compreso di solito tra i cinque e i dieci anni.

Durante il climaterio i cicli possono interrompersi per poi riprendere, mentre sono frequenti le variazioni di intensità e durata del flusso. L’età media in cui si entra in menopausa è intorno ai 50 anni (45-55 anni). Le manifestazioni legate a questo momento non sono uguali per tutte. Alcune donne vi arrivano quasi senza accorgersi dei graduali mutamenti nel proprio corpo, altre sono colpite da disturbi più o meno forti.

I sintomi sono vari: oltre alle irregolarità del ciclo, ci possono essere vampate di calore improvvise e sudorazioni notturne, disturbi del sonno e alterazioni dell’umore, ansietà e difficoltà a concentrarsi. Ma anche secchezza vaginale, problemi all’apparato urinario come l’incontinenza, e dolori articolari e muscolari. I responsabili degli sgraditi fenomeni sono il calo e le fluttuazioni del livello degli estrogeni, gli ormoni femminili.

Perdita di massa ossea

Da questo momento in poi la donna è esposta a maggiori rischi di insorgenza di disturbi anche importanti. Ad esempio, esiste una stretta relazione tra perdita della massa ossea e carenza di estrogeni. Le ossa sono organi metabolicamente attivi, cioè sono sottoposti a un costante processo di rimodellamento. Ogni anno viene rinnovato circa il 10% della massa ossea complessiva. E con l’età aumenta il rischio di osteoporosi e il conseguente pericolo di fratture.

Malattie cardiovascolari

Un’altra possibile complicanza associata all’avanzare degli anni è l’ipercolesterolemia, a sua volta potenziale causa di malattie cardiovascolari. Occorre allora tenere sotto controllo il livello del colesterolo nel sangue. Anche le donne possono infatti soffrire di malattie vascolari a carico delle coronarie (le arterie che portano il sangue al cuore). Ma durante l’età fertile sono protette dagli estrogeni, un vero “scudo” contro i processi aterosclerotici, cioè la formazione di placche che, negli anni, portano al restringimento dei vasi sanguigni.

La formazione delle placche nell’uomo è presente dai 40 anni, mentre nella donna il fenomeno inizia dopo la menopausa. Con la fine dell’età fertile le probabilità per le donne di essere colpite da infarto, ictus o trombosi si avvicina a quella degli uomini di ogni età. Ecco perché è importante che anche le donne, specie dopo i 50 anni, controllino i livelli di colesterolo nel sangue e la pressione.

Vampate di calore

Abbiamo ricordato altre manifestazioni fastidiose legate ai cambiamenti ormonali, comprensibilmente vissute con disagio: sono le improvvise vampate di calore accompagnate da abbondanti sudorazioni. Questi disturbi possono comparire più volte nel corso della giornata e della notte. Esistono alcune soluzioni per contrastare questi fenomeni. Alcuni prodotti naturali contenenti isoflavoni sono un valido aiuto per ridurre i sintomi menopausali. I principi attivi sono presenti in piante come il trifoglio rosso, la cimicifuga e i derivati dalla soia.

È bene chiedere consiglio al proprio medico o specialista per avere indicazioni sui trattamenti migliori. Anche il farmacista può dare preziosi consigli. La secchezza vaginale è un altro disturbo tipico di questo periodo. Anche in questo caso si possono utilizzare ritrovati, ad esempio un lubrificante vaginale a base acquosa. Se il medico approva, si possono applicare anche creme o candelette vaginali a base di estrogeni per diminuire il disagio.

Alessandra Margreth

© NOTIZIE PER TE – Farmauniti

Crediti immagine: © Freepik Company S.L. – www.freepik.com