La mia pelle

La pelle è il confine tra organismo e ambiente esterno. È la nostra prima difesa verso il mondo che ci circonda ma è anche l’organo più esposto ai fattori ambientali, è quindi importante proteggerla. Tra i fattori di rischio più importanti nell’insorgenza dei tumori cutanei e del melanoma vi è la sovraesposizione ai raggi solari (raggi UV). ll rischio aumenta con il numero di scottature avvenute nel corso della vita, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza.
Da sapere:
– per sviluppare la vitamina D, benefica per ossa, muscoli e sistema immunitario basta esporsi al solo per pochi minuti al giorno. È vero che una pelle abbronzata può apparire più sana, ma bisogna sapere che l’abbronzatura è un meccanismo di difesa della pelle per difenderci dai danni dei raggi ultravioletti (UV). Tale meccanismo di difesa attiva i melanociti, cellule specializzate nella produzione di un pigmento, la melanina, che rende la pelle più resistente ai danni immediati, le scottature solari, e ritardati nel tempo come il precoce foto-invecchiamento e la cancerogenesi
– le creme con filtro solare devono essere considerate un aiuto per una abbronzatura corretta e non un lasciapassare per esposizioni troppo prolungate
– il fattore di protezione (SPF) deve essere inversamente proporzionale al proprio fototipo: tanto più la pelle è chiara e quindi sensibile ai raggi solari tanto maggiore deve essere l’SPF. È importante usare le creme con filtri solari per integrare, ma non per sostituire, i metodi fisici di protezione dalle radiazioni UV (indumenti, cappello, occhiali, ombra) soprattutto nelle ore centrali e più calde della giornata
– gli autoabbronzanti hanno solo un effetto cosmetico e non preparano la pelle al sole. Le lampade solari UVA sono da considerare un ulteriore rischio per l’insorgenza dei tumori della pelle e all’ìnvecchiamento cutaneo provocando un aumento delle rughe e delle macchie, anch’esse non hanno alcun effetto protettivo rispetto ai raggi solari
– l’uso delle lampade solari i è vietato ai minori di diciotto anni, alle donne in stato di gravidanza, a coloro che soffrono o hanno sofferto di tumori della pelle, ecc. (Decreto 12 maggio 2011, n. 110). È sempre consigliabile sentire il parere del proprio dermatologo prima di utilizzarle.
Segui le regole della corretta esposizione al sole:
– Evita le esposizioni eccessive e le scottature da sole soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza
– I bambini fino ai 12 mesi di età non devono essere esposti ai raggi diretti del sole
– Evita le esposizioni al sole tra le ore 11 e le 16 circa
– Indossa indumenti protettivi: cappello con visiera, camicia, maglietta e occhiali
– Utilizza l’ombra naturale (alberi) o con ombrelloni, tettoie ecc.
– Utilizza creme solari con fattori di protezione adeguati al tuo fototipo
– Le creme solari protettive devono essere applicate in dosi adeguate più volte al giorno e dopo il bagno
– Ricorda: in montagna il sole è più vicino e devi comunque proteggerti
– Non farti ingannare: il cielo nuvoloso permette comunque il passaggio delle radiazioni, la sabbia e l’acqua riflettono i raggi solari.

Fonte:www.lamiapelie.saIute.gov.it

® NOTIZIE PER TE – Farmauniti