La bellezza ama la nutricosmetica – parte 1

Indice dei contenuti
La bellezza ama la nutricosmetica
Le pillole beauty della nutricosmetica (o nutriceutica) fanno ormai parte della nostra cultura e in farmacia è possibile trovare consigli e prodotti per il benessere e la bellezza
Pelle asfittica, capelli che cadono, comparsa di rughe e macchie sul viso, unghie deboli e rovinate, peso eccessivo, cellulite… sono molti gli inestetismi che ogni giorno ci troviamo a combattere per mantenere la bellezza e la salute del nostro corpo al meglio. Se cura del corpo e stile di vita sono due elementi fondamentali per restare in forma e prevenire i segni del tempo, alimentazione e nutricosmetica sono due capisaldi per assicurare bellezza e giovinezza a pelle, capelli, unghie e garantire benessere all’organismo.
Seguire un’alimentazione equilibrata che comprende frutta e verdura, cereali integrali, proteine e grassi salutari è indispensabile per mantenerci in salute e, quando compaiono carenze fisiche, possono venire in nostro aiuto dei “concentrati di nutrienti” ovvero gli integratori alimentari che, come dice il nome, integrano la normale dieta.
La scienza della bellezza ha inoltre scoperto che esistono determinati prodotti che agiscono sul nostro corpo: su pelle, capelli, unghie, sul peso, sulla cellulite o sull’abbronzatura e per questo fanno parte di una nuova scienza dell’alimentazione a cui è stato dato il nome di Nutricosmetica (o Nutriceutica) e che, nel mondo, sono conosciuti anche come “pillole di bellezza”.
Perché gli antiossidanti
Se gli integratori sono ben conosciuti da sportivi e da chi ha bisogno di un surplus di vitamine o di potassio e magnesio quando fa molto caldo e la pressione si abbassa, non tutti sanno che il consumo di integratori alimentari – che ha fatto crescere il mercato italiano, nel 2018, fino a 3,2 miliardi di euro (Fonte Iqvia)- si arricchisce sempre più di prodotti dedicati alla bellezza per tutte le fasce d’età, grazie anche ai buoni risultati raggiunti.
Ma quali sono e dove agiscono questi “nutri cosmetici”? Vediamolo insieme. Una delle famiglie di integratori alimentari diffusissima e consigliata dai farmacisti a tutte le età è quella degli antiossidanti come vitamina C, catechine del tè verde, polifenoli come il resveratrolo, vitamine A ed E, carotenoidi come il licopene, selenio, coenzima Q10, acido lipoico, ecc.
Questi composti sono anche definiti antiradicalici perché reagiscono con i radicali liberi – limitando l’ossidazione della nostra cute e la formazione delle rughe – riducendone la loro reattività e generando molecole meno aggressive e facilmente eliminabili dall’organismo. Va sottolineato, però, che non esiste un solo prodotto efficace contro tutte le diverse tipologie di radicali liberi ed è per questo che gli integratori alimentari dedicati a questa funzione sono un mix di diverse molecole solitamente sono consigliate dal farmacista anche in funzione delle vostre diverse esigenze.
Una pelle sana e abbronzata in sicurezza
Per garantire la bellezza e la “giovinezza” della nostra pelle è indispensabile fornirle le macromolecole che compongono la matrice extracellulare del derma e cioè collagene (che rende la pelle tonica, morbida e impermeabile contrastando le rughe), acido ialuronico (idratante e ideale per mantenere la pelle resistente e in forma) ed elastina che dona elasticità e contrasta le smagliature. Importanti sono anche le ceramidi che formano parte della struttura della pelle.
È qui che entra in gioco la nutricosmetica: l’utilizzo di integratori basati su queste molecole devono tenere conto che, data la loro natura proteica e/o polisaccaride, una volta ingeriti possono essere scomposti in nutrienti a causa della digestione ma questi stessi nutrienti vengono poi assorbiti per essere utilizzati dall’organismo al fine di ricostruire le molecole originarie e compensarne la loro carenza. In questo modo possono stimolare anche i processi biochimici che determinano nuove fibre strutturali. Inoltre, gli integratori dedicati alla salute della pelle che riduce la sua attività con il passare degli anni, hanno nelle loro formulazioni sostanze indispensabili alla sintesi delle macromolecole all’interno dell’organismo.
È il caso, per esempio, della vitamina C che stimola la produzione di collagene, così come gli estratti di centella asiatica. Va sottolineato poi, che la bellezza della pelle può essere regolata anche dalla flora intestinale poiché i batteri che popolano l’intestino mantengono al meglio la funzionalità del sistema immunitario quindi fra gli integratori sono importanti i probiotici (o fermenti lattici).
In tema di pelle poi non dobbiamo dimenticare che nella bella stagione la esponiamo all’irradiazione solare che, da una parte, è fonte di benessere (stimola la produzione di vitamina D per la salute ossea, agisce su tono dell’umore, ecc.) ma dall’altra è anche fonte di problemi come eritemi e macchie provocando invecchiamento precoce e rughe e, se non tenuta sotto controllo, può dare vita a patologie anche gravi.
Per questo è un ottimo consiglio preparare la pelle all’esposizione ai raggi UV con l’utilizzo degli integratori (a base di betacarotene, licopene, asta xantina, luteina ma anche vitamine A, C ed E oltre a oligoelementi come zinco, selenio, rame e magnesio). Questi prodotti non solo aiutano ad attivare le difese cutanee ma limitano i danni del sole e favoriscono un’abbronzatura omogenea.
Luisella Acquati
© NOTIZIE PER TE – Farmauniti
Crediti immagine: Designed by vectorpocket / Freepik