Convivere con la psoriasi – parte 2

Salute & Benessere psoriasi

La psoriasi

Nella psoriasi fondamentali sono una diagnosi tempestiva, un rapporto di fiducia con il proprio dermatologo e la stretta osservazione delle terapie prescritte

Terapie

Le forme più lievi e localizzate sono trattate con creme e lozioni emollienti e idratanti a base di cortisonici o retinoidi. Un’altra possibilità terapeutica è la fototerapia: i raggi Uvb o Uva, a volte in associazione a farmaci, vengono somministrati attraverso specifici dispositivi in ambiente ospedaliero o ambulatoriale. Nei casi più gravi si impiegano i farmaci immunosoppressori.

Oggi, inoltre, sono disponibili nuovi farmaci biologici per le forme moderate-gravi. Si tratta di anticorpi monoclonali che agiscono sul meccanismo infiammatorio che si è scoperto essere coinvolto nell’insorgenza della malattia e che hanno dimostrato di essere efficaci nel restituire ai pazienti una pelle libera da lesioni. Il loro impiego è recente, tuttavia i dati clinici finora raccolti dimostrano che l’effetto è durevole nel tempo.

Consigli per l’estate

• Il sole fa bene, ma una eccessiva e non attenta esposizione peggiora la situazione.

• Prendere il sole moderatamente è utile nelle forme lievi di psoriasi e può ottimizzare i risultati delle terapie farmacologiche.

• Al contrario, l’esposizione al sole raramente riesce da sola a controllare la malattia nei casi di forme moderate-gravi, quindi evitare di stare al sole in modo intenso e prolungato per le possibili conseguenze negative sulla cute.

• Alcune terapie sistemiche vanno usate con cautela durante i periodi di esposizione solare prolungata.

• Nella maggior parte dei casi prendere il sole non è in grado di sostituire la fototerapia (Uva o Uvb a banda stretta).

• Dopo essere stati al sole, e comunque in generale, idratare sempre accuratamente la cute applicando specifiche creme emollienti.

• Nemmeno durante l’estate, quando alcune forme potrebbero mostrare un miglioramento, le terapie possono essere interrotte. Consultare in ogni caso il dermatologo che ha prescritto la terapia.

• Conservare i farmaci biologici in frigorifero.

Abbigliamento

Uno dei maggiori sintomi della psoriasi è il prurito. La scelta di un abbigliamento adeguato
contribuisce a ridurre il fastidio causato dalle lesioni, aggravato anche dal contatto con alcuni
tipi di tessuti particolarmente aggressivi. Ecco alcuni consigli utili:

• Preferire fibre naturali come cotone e lino
Gli indumenti in cotone e lino sono traspiranti e hanno un alto potere assorbente: assorbono
l’umidità e sono in grado di disperdere più facilmente l’acqua limitando notevolmente la sudorazione.
Impediscono il surriscaldamento della pelle e, di conseguenza, lo sfregamento delle
zone desquamate e pruriginose.

• Evitare il contatto diretto con la lana
Osservata al microscopio la lana appare composta da fitte “lame” che causano frizione e irritano
fortemente le lesioni della persona affetta da psoriasi. Nei mesi più freddi, è altamente
consigliato porre tra la lana e la propria pelle un indumento in cotone o in lino.

• Evitare tessuti sintetici
Tessuti come poliammide, poliestere, polipropilene, elastan, clorofibra, riducono la respirazione
della pelle. L’umidità prodotta dal corpo quindi permane tra la pelle e il tessuto stesso,
generando un ambiente adatto alla proliferazione di batteri. L’umidità e la sudorazione inoltre
aumentano prurito e irritazione peggiorando le condizioni della malattia.

• Indossare abiti comodi
Gli indumenti stretti, causando lo sfregamento delle lesioni, peggiorano i sintomi della psoriasi.
Quando non è possibile evitare l’utilizzo di indumenti attillati, è opportuno prediligere
tessuti in cotone o viscosa.

• Non utilizzare detersivi profumati
Utilizzare detersivi e ammorbidenti privi di additivi e sostanze profumanti; queste infatti possono
peggiorare i sintomi perché possono restare sui capi e trasferirsi sulla pelle.

• Fare uso quando possibile di tessuti tecnologici
Esistono tipi di tessuti composti da fluoro-fibre sintetiche, freschi e scivolosi, che eliminano
l’attrito, non assorbono creme e unguenti e consentono alla pelle di respirare.

• Preferire indumenti di colore chiaro
Le sostanze chimiche e coloranti utilizzati per tintura e fissaggio dei tessuti possono causare
irritazioni da contatto, ancora più lesive in persone con psoriasi.

Stefania Cifani

© NOTIZIE PER TE – Farmauniti

Crediti immagine: Designed by vectorpocket / Freepik